Prevista dalla carta delle Nazioni Unite del 1945, la corte internazionale di giustizia, spesso riferita come ICJ è il principale apparato giuridico delle Nazioni Unite. Ha sede all’Aja nel palazzo della pace. Le sue funzioni principali sono legate alla risoluzioni delle dispute ad essa sottoposte dagli stati membri, e la pronuncia di pareri su questioni
Inizia la rivolta del ghetto di Varsavia, dopo che le truppe tedesche entrano nel ghetto, per catturare gli ultimi ebrei rimasti nei 3.4 km quadrati di Varsavia, dove fra l’ottobre ed il novembre del 1940, le truppe di occupazione tedesca avevano concentrato gli oltre 400,000 ebrei delle zone circostanti. La rivolta del ghetto di Varsavia
“Ho combattuto contro la dominazione bianca e ho combattuto contro la dominazione nera. Ho accarezzato l’ideale di una società democratica e libera in cui tutte le persone vivano insieme in armonia e con pari opportunità. È un ideale per il quale spero di vivere e che spero di raggiungere. Ma, se sarà necessario, è un
Il 22 aprile 1970 20 milioni di cittadini statunitensi parteciparono a quella che può essere definita forse la prima manifestazione ambientalista moderna. Celebrata da allora in molte parti del mondo, dal 2009 la giornata è entrata a far parte delle giornate promosse dalle Nazioni Unite. Qui la pagina ufficiale dedicata alla ricorrenza
Il genocidio armeno è stato il primo del ’900, nonché uno dei più dimenticati: Hitler lo prendeva a canone del massacro che stava progettando: “chi parla ancora oggi del genocidio degli armeni?” diceva. Il sistematico sterminio del popolo armeno nei territori dell’Impero ottomano iniziò la notte del 24 aprile 1915. L’obiettivo dei Giovani Turchi, organizzazione
Il Rana Plaza era un edificio commerciale di otto piani che crollò a Savar nella grande Area di Dacca la capitale del Bangladesh. Il totale delle vittime del crollo fu di 1.129 vittime mentre i feriti estratti dalle macerie furono circa 2.515. È considerato il più grave incidente mortale avvenuto in una fabbrica tessile nella
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui, alle 8 del mattino il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. La data del 25 aprile rappresenta quindi il culmine della fase militare della Resistenza e l’avvio effettivo della fase che porterà prima al referendum del
Si tengono in Sudafrica le prime elezioni democratiche con suffragio universale. Viene eletto presidente Nelson Mandela, Presidente dell’African National Congress, il partito che da sempre aveva combattuto per i diritti della popolazione nera del Sudafrica e contro l’apartheid. Dalle elezioni del 1994, il 27 aprile diventa festa nazionale con il nome di Freedom Day.
In questo giorno le truppe americane provenienti da ovest e quelle russe da est si incontrarono sul fiume Elba. E’ il momento che simbolicamente indicò la fine imminente della II guerra Mondiale in europa. I comunicati ufficiali emanati in serata in contemporanea da Londra, Mosca e Washington riaffermarono la volontà delle forze alleate di proseguire
Mohammed Ali annuncia che la sua fede religiosa gli impedisce di combattere nella guerra in Vietnam. Per questa scelta il dipartimento di giustizia degli Stati Uniti avvia un processo, negandogli lo status di obbiettore di coscienza, che porterà alla sua condanna. Tuttavia dopo una lunga causa Mohammed Ali riuscirà ad essere assolto dalle accuse. La