La Gran Bretagna testa la sua prima bomba atomica sulle isole Monte Bello, vicino alle coste australiane, divenendo il terzo paese, dopo USA e URSS, a dotarsi della bomba. Negli anni successivi anche Francia, Repubblica Popolare Cinese, Israele, Sudafrica, India e Pakistan si dotarono di armi nucleari. La Corea del Nord effettuò un primo test nel
Lo chiamavano Mwalimu, “il maestro”, ricordando il suo passato da docente nelle scuole primarie, o Baba wa Taifa, “padre della patria”. Julius Kambarage Nyerere ha governato la Tanzania dal 1962 al 1985, anno in cui, caso unico in Africa, ha lasciato il potere riconoscendo il fallimento delle sue politiche.
Il presidente americano Kennedy ordina il blocco dell’isola di Cuba dopo che aerei spia hanno scoperto installazioni missilistiche sovietiche con batterie nucleari. Per tredici giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra atomica. Kruscev, vista la fermezza degli USA, ordinò il ritiro dei missili ottenendo la promessa americana dell’indipendenza dell’isola e la rimozione delle installazioni
Il comitato norvegese per il Nobel della pace annuncia di aver assegnato a Nelson Mandela e Frederik de Klerk il premio Nobel per la pace 1993 “per aver svolto un ruolo decisivo nello smantellamento del sistema di segregazione razziale nel loro paese”.
Tra le 5:30 e le 14:00 di sabato 16 ottobre le truppe tedesche della Gestapo effettuarono, principalmente in Via del Portico d’Ottavia e nelle strade adiacenti, ma anche in altre differenti zone della città di Roma, il rastrellamento di 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti
Si conclude la seconda guerra dell’oppio con la ratifica a Pechino di un un gruppo di trattati stipulati fra il governo della Cina dei Qing e Francia, Regno Unito e Russia. I trattati aprono agli stranieri altri undici porti cinesi, dopo quelli del precdente Trattato di Nanchino, ammettono legazioni estere a Pechino, fino ad allora
Entra in vigore la Carta africana dei diritti umani e dei diritti dei popoli, approvata il 28 giugno 1981 della Conferenza dei capi di stato e di governo dell’Organizzazione dell’Unità Africana. Qui è possibile scaricare la copia in inglese del documento.
Il presidente hutu del Burundi, Melchior Ndadaye, eletto nelle prime elezioni libere del paese, e fautore della convivenza pacifica fra le due etnie, viene assassinato da militari tutsi. La sua morte è seguita da un massacro in cui muoiono tra 30 mila e 50 mila burundesi, e centinaia di migliaia di persone, in prevalenza Huti,
Una manifestazione popolare si trasforma in insurrezione contro il potere comunista in Ungheria. Ha inizio così la rivolta di Budapest, che porterà al ritiro delle truppe sovietiche e alla formazione di un governo guidato da Imre Nagy. Ma il 4 novembre, mentre sono in corso trattative con i sovietici in merito al ritiro dell’Armata Rossa,
Con la ratifica della carta istitutiva,da parte dei cinque membri permanenti del consiglio di sicurezza, e della maggioranza degli stati firmatari, nasce l’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più clicca Informativa sul trattamento dei dati personali Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.