In un intervento alla Camera che aprirà la strada alla dittatura fascista, Benito Mussolini si assume la “responsabilità politica, morale, storica” dell’assassinio di Giacomo Matteotti. Nella notte successiva il ministro dell’Interno invierà ai prefetti due telegrammi riservati che traducevano in pratica i propositi autoritari di Mussolini. Le disposizioni invitavano le autorità ad esercitare la sorveglianza
Il presidente americano Thomas Woodrow Wilson enuncia i quattordici punti ai quali si sarebbe ispirata la sua azione di nella futura conferenza di pace, tra essi l’autodeterminazione dei popoli e la creazione di una Società delle Nazioni – che verrà creata nell’aprile 1919 ma non vedrà mai l’ingresso degli Stati Uniti. Questo l’elenco completo: 1
Lo scrittore Emile Zola scrive una lunga lettera intitolata “J’accuse”, sul quotidiano l’Aurore, in difesa del capitano Alfred Dreyfus, accusato di tradimento della Francia e al centro di una campagna antisemita che scuote e divide il paese.
Il premio Nobel per la pace e leader per i diritti degli afroamericani nasce ad Atlanta, in Georgia, il 15 gennaio 1929. Il padre è un reverendo della chiesa battista e la madre è organista nel coro della chiesa. A venticinque anni Martin Luther King Jr. diviene pastore della chiesa battista di Dexter Avenue a
Lumumba era diventato presidente del consiglio dopo le elezioni in Congo, nella primavera del 1969. Nella sua attività politica si era scontrato con gli interessi belgi sulle ricche miniere del Katanga. Quando Jospeh Kasavubu, fautore di una stato federale, divenne presidente, lo dimissionò, ma Lumumba ottenne un nuovo voto di fiducia dal parlamento. Arrestato da
“Sentiamo le domande più profonde dell’intera razza umane, quando lavoriamo per la coesistenza pacifica e la preservazione dell’ambiente. La battaglia che commbattiamo purifica e modella il futuro.” Sono le parole pronunciate da Rigoberta Menchú Tum nel suo discorso di accettazione del premio Nobel per la pace 1992 “in riconoscimento del suo lavoro per la giustizia
Scompare al Cairo Giulio Regeni. Il corpo del ricercatore italiano, nato a Trieste il 15 gennaio 1988, verrà ritrovato ritrovato senza vita il 3 febbraio successivo nelle vicinanze di una prigione dei servizi segreti egiziani. Il corpo presentava evidenti segni di tortura. L’uccisione di Giulio Regeni ha dato vita in tutto il mondo, e soprattutto
Il giorno dedicato alla memoria delle vittime dell’olocausto è stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della
La prima puntata del romanzo di Joseph Conrad è pubblicata sullo scozzese “Blakwood’s Magazine” La nave stava là, incomprensibile, a far fuoco su un continente, Bum!(…) Qualcuno a bordo mi assicurò con grande convinzione che c’era un campo di indigeni – lui li chiamava nemici! – da quelle parti Il testo, considerato uno dei capolavori
Il 20 febbraio si celebra Giornata mondiale della giustizia sociale, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. L’Onu invita gli stati membri ad aderire e a dedicare la giornata alla promozione di attività volte allo sviluppo sociale. Qui la pagina delle Nazioni Unite dedicata alla ricorrenza.